Buccia di limone
Cucina

Buccia di limone e ricette deliziose

Il limone che ha il nome botanico di Citrus appartiene alla famiglia delle Rutaceae ed è un agrume molto comune alla pari di pompelmi, lime e arance. Mentre la polpa e il succo vengono utilizzati di più, la buccia tende generalmente ad essere scartata ma ciò è un errore; infatti, oltre ad apportare notevoli benefici all’organismo è ideale anche per preparare deliziose ricette.

I potenziali benefici della buccia di limone

Tra i principali effetti benefici che la buccia di limone è in grado di apportare va subito citato quello dell’alto valore nutrizionale e nel contempo dietetico; infatti, un cucchiaio con circa 6 grammi contiene zero grassi, fornisce appena 3 calorie e propone un solo grammo di carboidrati e di fibre. Se ciò non bastasse, va altresì aggiunto che la buccia di limone è ricca di vitamina C e nello specifico può fornirne il 9% del valore giornaliero necessario. Infine è dato sapere che vanta piccole quantità di calcio, potassio, magnesio e di D-limonene ovvero un composto che conferisce al limone il suo aroma caratteristico.

L’aggiunta di buccia di limone ad alcuni preparati

La buccia di limone è ideale aggiungerla a prodotti da forno, insalate o yogurt. Nello specifico basta grattugiarla (anche da limoni congelati) e spolverarla su zuppe, bevande, condimenti e persino yogurt. Per preparare invece del pesce marinato basta disidratare le bucce tagliandole in strisce, e cuocendole poi a 90 gradi circa per versarle alla fine su del salmone o su alici opportunamente spinate.

Buccia di limone e zucchero per condire i biscotti

La buccia di limone può ritornare utile per preparare un delizioso zucchero ideale per condire dei biscotti. Nello specifico, la ricetta si può portare a buon fine utilizzando un pelapatate e un mini robot da cucina rispettivamente per tagliare finemente la scorza di due limoni e di frullarla poi insieme allo zucchero. A lavoro ultimato, la sostanza si può anche conservare a temperatura ambiente, e dopo diverse settimane di invecchiamento può ritornare utile per prodotti da forno come ad esempio per il condimento di semplici biscotti creando in pratica sulla loro superficie una sorta di copertura caramellata.

Burro con buccia di limone e rosmarino

Preparare un delizioso burro a base di buccia di limone e rosmarino non è affatto difficile e non richiede nemmeno molto tempo. Nello specifico basta tagliare finemente la buccia dell’agrume e mescolarla ad un rametto di rosmarino e ad una noce di burro del quantitativo giornaliero che si intende consumare. Per ottimizzare il risultato va poi frullato il tutto fino a quando la buccia di limone, il rosmarino e il burro non saranno completamente uniti e il burro stesso leggermente montato. Se lo si desidera, è possibile anche condire a piacere il composto con un po’ di sale marino o con quello della tipologia kosher ideale per insaporire carni alla brace. Per conservare il burro alla buccia di limone e rosmarino, conviene arrotolarlo a forma di tronco su un foglio di carta argentata, e poi adagiarlo in un involucro di plastica rigida e riporlo nel congelatore dove può rimanervi anche per sei mesi circa. A margine è importante sottolineare che il burro composto da buccia di limone e rosmarino, è perfetto per farlo sciogliere su del pollo alla griglia e su della carne di maiale per minimizzare i rispettivi retrogusti che le caratterizzano e che spesso non sono molto graditi. Anche per i frutti di mare o come condimento per la pasta e per le patate, il composto è ideale per creare una salsa gustosa e nel contempo molto leggera.

Commenti disabilitati su Buccia di limone e ricette deliziose