pulizia criogenica
Curiosità

Cosa vuol dire pulizia criogenica?

La pulizia criogenica è una tecnica che attraverso l’uso del ghiaccio secco consente di realizzare pulizie in ambito industriale e non solo, in modo ecologico oltreché estremamente efficace.

L’utilizzo del ghiaccio nell’ambito delle pulizie industriali si è diffuso in modo esponenziale ed è considerato un sistema di pulitura davvero innovativo, ma in realtà tale procedimento fu ideato in aeronautica già nella seconda metà dello scorso secolo per ovviare alle problematiche delle tecniche di sabbiatura che in quel contesto risultavano essere troppo invasive a causa degli agenti abrasivi previsti da quel procedimento, pertanto la soluzione fu trovata nell’impiego del ghiaccio secco, ideale per pulire in modo ottimale, senza il rischio di incorrere in danneggiamenti delle parti più delicate come quelle elettroniche.

In cosa consiste la pulizia criogenica?

La pulizia criogenica è un metodo di pulizia applicato a livello industriale ma anche in ambito privato, che si avvale dell’anidride carbonica congelata. Grazie ad un sistema ad aria compressa il ghiaccio secco viene sparato ad altissima velocità sulle parti da pulire causando una contrazione termica che favorisce la rimozione dello sporco, nel rispetto dell’ambiente.
Nella fattispecie la pulizia criogenica si effettua utilizzando uno specifico macchinario, Dry Ice Blaster, che permette di regolare la quantità d’aria compressa necessaria a seconda di ogni specifico caso, per distribuire il giusto quantitativo di pellets di ghiaccio secco.

La pulizia criogenica risulta di eccellente efficacia soprattutto quando si devono eseguire interventi di pulizia su superfici particolarmente delicate, per le quali le sostanze abrasive tipicamente utilizzate nel procedimento delle sabbiature classiche, risulterebbero inappropriate. Dunque è proprio in queste particolari circostanze che l’impiego di pellets di ghiaccio secco risultano essere particolarmente indicati per effettuare una pulizia oltremodo accurata ma allo stesso tempo assolutamente non invasiva.

Che cos’è il ghiaccio secco?

Per comprendere meglio quali siano le peculiarità che caratterizzano il ghiaccio secco, tali da renderlo così straordinariamente idoneo anche nelle pulizie più complicate, è bene avere le idee chiare su cosa sia esattamente.
Il ghiaccio secco non è altro che anidride carbonica (CO2) solidificata. Il processo di solidificazione avviene a 78 gradi centigradi sotto lo zero trasformandola in un gas inodore ed atossico senza passare dallo stato liquido.

Il processo di pulitura consta di due effetti che in combinazione tra loro garantiscono un risultato perfetto, ossia quello meccanico che consiste nel soffiare il ghiaccio secco sulla superficie da pulire e quello termico che agevola la pulizia dalle incrostazioni grazie alla reazione provocata dallo shock termico capace di rimuovere la sporcizia.
Lo straordinario vantaggio della pulizia criogenetica va individuato soprattutto nel fatto che non va in nessun modo a corrodere o a rovinare le superfici sottoposte al trattamento di pulizia.
Gli unici scarti sono quelli rimossi attraverso la disincrostazione dello sporco dei macchinari o altri elementi ripuliti, poiché il processo di pulitura avvenuto con il ghiaccio abbassa considerevolmente la produzione di rifiuti.
Le temperature a -80°C fanno si che vada a crearsi una sorta di distacco fra la superficie e l’incrostazione, pertanto la sublimazione dell’anidride carbonica allo stato gassoso va a favorire la rimozione delle parti da ripulire.

Quali vantaggi porta la pulizia criogenica?

L’efficacia di questa tecnica garantisce un eccellente livello di pulizia in ambito industriale rivelandosi ottimale, per esempio, anche in settori come quello alimentare, farmaceutico, edile o degli impianti elettrici.
Le tempistiche relative agli interventi di pulizia sono notevolmente inferiori rispetto ad altri sistemi. I costi di gestione e manutenzione sono ridotti.
In merito all’impatto ambientale la pulizia criogenica è quanto di più ecologico ci possa essere in questo ambito, infatti non vengono adoperati solventi o altre sostanze inquinanti e trattandosi di un procedimento a secco non vengono rilasciate polveri o materiali di scarto.

Commenti disabilitati su Cosa vuol dire pulizia criogenica?