Curiosità

Le caratteristiche dei materassi a molle indipendenti

I materassi a molle indipendenti o insacchettate sono una tipologia di prodotti che contengono una quantità di almeno 300 o 400 molle le quali agiscono indipendentemente l’una dall’altra.
Esse si adattano alla linea del corpo dato che ciascuna di esse ne segue i vari punti diversi della sua conformazione.
Questi strumenti per dormire sono fatti con degli elementi abbastanza particolari.
Le molle che li compongono sono insacchettate individualmente in uno speciale tessuto immodificabile di cotone a cui viene fatta arrivare l’aria e che le protegge e mantiene morbida la loro superficie esterna.

La caratteristica principale di tali prodotti è innanzitutto:

· la portanza differenziata, ossia un sistema che permette di reggere in maniera più omogenea la schiena e la colonna vertebrale, poiché in tali zone, che sono più esposte e sollecitate dal peso del corpo, c’è una maggiore capacità di sostenere tale carico.

I benefici dei materassi a molle indipendenti consistono nelle seguenti peculiarità:

· Il fatto che essi uniscono il sostegno dei materassi a molle al concetto prettamente ergonomico dei materassi in schiuma, considerando quanto detto sopra sul fatto che questo genere di molle si adatta perfettamente alla linea del corpo seguendone la conformazione.
· la portanza differenziata è utile non solo per reggere in modo del tutto omogeneo la schiena e la colonna vertebrale, ma anche perché, sostenendo sopra di esse il carico del corpo intero, ne traggono benefici anche le altre parti del corpo.
Precisiamo perciò che, malgrado l’adattamento di ogni molla insacchettata alla rispettiva parte del corpo, sussiste un certo controllo unitario sulla qualità del sonno dell’organismo di un qualsiasi essere umano nella sua totalità.

Gli svantaggi di questi prodotti sono invece i successivi:

· se ci sono meno di 2000 molle, ma comunque più di 1000, si tratta sempre di materassi a molle indipendenti normali e non con micro molle, ragion per cui, malgrado l’appartenenza ad una tipologia di prodotti di grandezza non eccessiva, paradossalmente essi costano sempre tanto.
· essi potrebbero essere degli strumenti per dormire poco rigidi, per il motivo appena citato, seppur non così “pericolosamente” usuranti e fragili nel tempo come quelli con le micro molle.
La differenza tra i materassi a molle indipendenti e quelli a molle biconiche o Bonnel si enuclea nella maggiore ergonomicità dei primi rispetto ai secondi grazie alla portanza differenziata, dato che per essere di buona qualità essi dovrebbero possedere almeno 480 molle.
I materassi a molle indipendenti sono decisamente idonei per le persone che amano avere un supporto più anatomico ed elastico, che si adegui maggiormente al profilo del loro corpo.

Tali sofisticati strumenti, progettati per far dormire bene il maggior numero possibile di categorie di clienti, sono anche ottimi per chi ha una corporatura non particolarmente robusta, poiché il carico del corpo di queste persone influisce meno sulla scarsa rigidità del prodotto.

I materassi a molle indipendenti sono invece sconsigliati per chi pesa tanto, perché tale struttura corporea grassa, o più semplicemente massiccia, sottopone tali elementi per il sonno ad uno sforzo maggiore per sostenerla.

Bisogna quindi informarsi molto bene sulla qualità dei vari modelli di questa tipologia di prodotti e su chi li sa vendere al meglio attuando il giusto rapporto tra professionalità e capacità persuasiva.

Sperimentare con mano in modo molto approfondito, e con la più ponderata criticità, i migliori materassi a molle indipendenti normali, è però una scelta ancora più saggia ed ottimale.

Commenti disabilitati su Le caratteristiche dei materassi a molle indipendenti