contro le incertezze diversificare il patrimonio
Economia

Contro le incertezze del futuro: investire nell’oro

Da sempre, nell’immaginario comune l’oro è sinonimo di ricchezza e benessere. Nel corso dei secoli, ben prima dell’avvento dell’economia moderna, quando ancora non si ragionava in dollari o in euro, non si scambiavano azioni e non si investiva in borsa, l’oro ha riempito i forzieri di re, nobili e banchieri, assicurandone la fortuna nel tempo.

Ai giorni nostri, soprattutto in considerazione dell’andamento economico mondiale e di come esso abbia duramente colpito diversi mercati, l’oro ha ripreso a guadagnare consensi, non solo tra gli investitori ma anche tra i risparmiatori. Vediamo allora cosa significa oggi e perché investire nell’oro.

Perché investire oro

Per comprendere il reale valore di un investimento in oro, basta pensare al fatto che gli stessi governi, banche ed istituzioni ne detengono ingenti quantità come riserve monetarie. Questo perché, nel corso dei secoli, l’oro ha dimostrato una straordinaria capacità di mantenere il proprio potere d’acquisto, divenendo così un’importante difesa dall’inflazione.

L’oro mantiene inoltre una certa stabilità rispetto alle oscillazioni di valore delle valute nazionali e alle politiche economiche dei singoli Paesi, cosa che lo rende assai apprezzabile come bene rifugio.

Non va inoltre sottovalutata la ”liquidità” di questo bene. L’oro può essere rivenduto con la stessa facilità di titoli ed azioni e con delle commissioni di compravendita del tutto simili. Infine, per tutti questi motivi, investire oro può anche costituire una valida diversificazione del vostro portafoglio. Che voi siate investitori aggressivi oppure no, potrebbe essere strategico impegnare parte del vostro patrimonio in un bene che ha una limitata correlazione con l’andamento di azioni ed obbligazioni.

Tipologie d’investimento: l’oro fisico e l’oro finanziario

  • Investire oro fisico

L’oro è un bene trasportabile, divisibile, il cui valore è facilmente determinabile ed è accettabile in forma di pagamento. Investire oro fisico è dunque un investimento molto concreto. L’oro si può possedere in monete, gioielli o lingotti ma, quali che siano la quantità (si può iniziare anche con pochi grammi) e la forma scelta, per un investitore i vantaggi più grandi restano essenzialmente due:

  • possedere un metallo pregiato di difficile estrazione la cui quotazione tende a salire nel corso del tempo
  • possedere un bene tangibile invece di un prodotto finanziario, in modo da non essere soggetti al default di una controparte.

Lo svantaggio di questo tipo di investimento risiede, però, proprio nella sua ”concretezza”. Una volta acquistato l’oro, bisogna metterlo da qualche parte! Tenerne in casa anche solo piccole quantità non è consigliabile perché espone a rischio di furti sia l’investitore che il suo capitale. Sarà quindi necessario collocare il proprio oro in una cassetta di sicurezza pagando una commissione ad un istituto. Chi è interessato a questo tipo di investimento potrà comunque trovare ottime soluzioni presso banche ed agenzie specializzate sia nella vendita che nella conservazione di oro fisico.

  • Investire oro finanziario

L’investimento in oro finanziario avviene fondamentalmente attraverso l’acquisto di ETC (Exchange Traded Commodities), fondi che fanno riferimento al prezzo dell’oro e ne seguono l’andamento quasi fedelmente. Per intenderci, generalmente, ad ogni quota corrisponde un decimo di oncia d’oro. Questo modo di investire oro è decisamente più ”comodo”, perché si acquista il prezioso metallo senza possederlo fisicamente, senza doversi preoccupare del suo stoccaggio. Nel caso dell’oro finanziario sarà anche più flessibile la gestione della liquidità dell’investimento.

contro le incertezze diversificare il patrimonioBisogna, però, tenere presenti alcuni tra rischi e svantaggi, è importante considerare che molti prodotti che permettono l’acquisto di oro finanziario non hanno come copertura la reale quantità d’oro corrispondente ai certificati emessi. Dunque bisogna fare molta attenzione perché questo tipo di investimento potrebbe esporre al rischio di default della controparte. Per essere chiari, immaginate che disastro se tutti i possessori di certificati di questo tipo si presentassero insieme alla cassa per prelevare il loro oro e gli istituti non ne avessero a sufficienza da restituire…

In secondo luogo,  investire oro finanziario è soggetto al cambio euro/dollaro. Il vostro guadagno o la vostra perdita saranno dati dalla somma algebrica della fluttuazione del prezzo dell’oro e del cambio euro/dollaro del momento. Infine, come ogni strumento finanziario in Europa, anche gli ETC sono soggetti ad un capital gain del 20% sugli attivi.
Quanto detto fin qui, sottolinea la bontà di investire in oro, un investimento che potrebbe diventare una garanzia contro le incertezze del futuro per noi o per i nostri figli. Se investire oro fisico o in oro finanziario, questa è però una scelta che ciascuno deve operare cercando di capire, se necessario con l’aiuto di un esperto, cosa è più adatto al suo personale scopo.

In linea del tutto generale, è bene ricordare che ”la virtù sta nel mezzo” e che un giusto mix trai due tipi di investimento (oro fisico e oro finanziario) può rappresentare un’ottima soluzione.

Commenti disabilitati su Contro le incertezze del futuro: investire nell’oro