
Ecdl: cosa vuol dire ed a cosa serve
Negli ultimi anni ci sono stati molti mutamenti per quanto concerne la comparsa di tecniche sempre più innovative coi loro elaboratori e programmi collegati.
Lo sviluppo di “internet” e l’uscita dei vari tipi di “Social” ci hanno portati sempre più in una realtà simulata in cui tutte le persone devono necessariamente adoperare il “computer”.
Logicamente non tutte devono mostrare la medesima abilità,ma c’è una maniera per accertare la preparazione di ognuno nell’uso di un “pc” ed è rappresentata dalla “Patente Europea del Computer”.
C’è anche una sigla apposita che la definisce,ovvero “ECDL”.
Ecco di seguito di cosa si tratta nello specifico.
Cos’è esattamente la “ECDL”
Precisamente e come è stato già accennato poc’anzi è una “Patente Europea” per utilizzare al meglio il “PC”.
Quindi è una certificazione che attesta che la persona in questione possiede delle vere e proprie capacità e abilità per quanto riguarda il settore informatico.
Pertanto sono ovviamente perfettamente in grado di adoperare tutti i servizi attinenti un “computer”.
“ECDL” è un progetto del “CEPIS” che è un’istituzione in cui si radunano le congregazioni informatiche “europee”.
Nel nostro territorio il suo valore è garantito da “AICA”,un’istituzione che appartiene all’organizzazione “internazionale ECDL Foundation”.
E’ accettata in ben “148 Paesi” e,per coloro che hanno il documento “ufficiale” e personale rilasciato da “AICA” e che è essenziale per poter effettuare le varie prove,i questionari sono a disposizione in varie lingue nei tantissimi “Test Center” convalidati.
Le variazioni e la nuova modulistica della “ECDL”
Da quando è stata inclusa in “Italia” nel “1997”,”ECDL” ha avuto una grande ascesa e ha introdotto delle pertinenze numeriche nel settore sia “scolastico” sia lavorativo.
Bisogna sottolineare che durante il decorso degli anni le tecniche di uso giornaliero sono progredite cambiando in un modo estremo.
Inoltre parallelamente con esse si sono trasformate anche le facoltà richieste.
Dunque per rispondere nel migliore dei modi a questi rinnovamenti nell’anno “2013” è cominciata la nuova versione della “ECDL”,un nuovo complesso di documentazioni che ha gradualmente surrogato quelle antecedenti,estendendole e perfezionandole in modo tale da renderle adatte ai modelli digitali moderni.
Ciò che la rende diversa mediante l’adeguamento dei modelli ai “4” della variante che c’era in precedenza ossia:l’utilizzo del “pc” e la conduzione dei “file”,il primo avvicinamento alla “rete”,la programmazione dei testi,il foglio “elettronico”.
Come dicevamo a questi appena elencati ne sono stati aggiunti altri “3”:le nozioni basilari della tecnica informativa,i dispositivi di presentazione,le “reti informatiche”.
Tutto ciò incide considerevolmente pure sul sistema della “patente europea”,realizzando due tipi di attestazioni fondamentali:”ECDL” base per coloro che riescono a superar soltanto i primi “4” schemi.Poi c’è la seconda che è la “ECDL Full Standard” per tutti quelli che riusciranno a passarli tutti e “7”.
Tutto ciò assicura una grande opportunità per quanto concerne la “flessibilità”,permettendo ad ogni individuo di poter immagazzinare le proprie capacità che risulteranno essere maggiormente produttive associando i diversi modelli.
Come si devono affrontare le prove:”Skills Card e Test Center”.
L’unica maniera per poter sostener un “esame” nei “Test Center” è quella necessaria di avere la “Skills Card”,una certificazione autorizzata e personale trasmessa da “AICA”.
E’ praticamento un “tesserino” di carta oppure un foglio “A4 virtuale” che approssimativamente rappresenta il tradizionale “libretto universitario” in cui vengono segnati i risultati delel prove fatte e superate.
Può essere comprata direttamente nei “Test Center” e consente a chi la possiede di poter attuare l’esame in una qualunque “sede ECDL”.
E’ rilevante precisare che recentemente e parallelamente con l’inizio della nuova “ECDL”,le “Skills Card” verranno diffuse soltanto con l’adattamento “digitale”.
In tal modo si andrà completamente a togliere man mano tutte le “tessere” in forma cartacea.
Tutto questo ha agevolato considerevolmente il progresso di “corsi ECDL” svolti “online” che poi consegnano una “certificazione” in regola subito dopo aver passato la prova in questione.
In questa determinata circostanza la “Skills Card” sarà consegnata durante la fase di “iscrizione”.
A che cosa serve la “patente europea”
Questa valida competenza costituisce un “credito formativo” durante “esami” specifici tipo come quello di “Stato”.
Rappresenta un’esperienza in più che si può aggiungere alle altre già in possesso,magari da presentare durante un colloquio di “lavoro” per poter aver un vantaggio maggiore.
Ancor più quando nella offerta “lavorativa” si richiede chiaramente una grande preparazione per quanto riguarda appunto l’uso del “computer”.
Considerazioni finali
Difatti molte persone che decidono di intraprendere questo percorso è proprio per poter aver ulteriori vantaggi per riuscire a trovare un’attività “lavorativa” da svolgere.
Quindi è sempre consigliabile proprio per questa motivazione primaria.

