coaching Milano
Formazione

La leadership di servizio

coaching MilanoQuando si parla di leader e leadership, quasi tutti pensano a una sorta di capo, una persona cioè che con le sue qualità personali innate, col carisma che gli appartiene e una sorta di superiorità acquisita grazie al talento posseduto, riesce a imporsi sul gruppo, guidandolo verso una particolare meta. In realtà non è proprio così.

La figura del leader

Alcune recenti ricerche, hanno appurato che le persone che fanno parte di un gruppo, essendo in relazione tra loro, non vengono soltanto influenzate dal leader: anche loro, a loro volta, influenzano notevolmente l’operato e il pensiero del leader, una figura che non è isolata come potrebbe sembrare, ma che al contrario è il risultato del gruppo cui appartiene, delle sue potenzialità, dei suoi interessi e dei talenti di ognuno.

Quando si parla di leadership di servizio, non s’intende un leader deciso dall’alto o auto-impostosi grazie al proprio carisma: al contrario, si parla di un leader che il gruppo stesso sceglie e che è funzionale a un determinato obiettivo. In altre parole, è il gruppo a decidere di volta in volta chi sarà il leader, e ci possono essere leader diversi per obiettivi e compiti diversi.

Leader per ogni tipo di obiettivo

In alcune circostanze, l’intero gruppo sarà leader e collaborerà in maniera attiva alla riuscita della propria particolare missione. Non solo: nella leadership di servizio, il leader è strettamente funzionale alla storia e agli obiettivi del gruppo, ma anche alle caratteristiche dei suoi membri, i quali – lungi dall’essere semplici pedine o “esecutori” di mosse decise dall’alto – svolgono una parte attiva nella definizione e nella ridefinizione continua degli equilibri e degli assetti del gruppo.

L’esaltazione delle qualità dei componenti del gruppo

La leadership di servizio è fortemente pragmatica, perché a contare sono le necessità da soddisfare nell’immediato, le finalità contingenti, ma è anche fortemente orientata ai singoli, i quali vengono esaltati nelle loro specifiche qualità, tutte diverse e tutte ugualmente utili in determinati momenti. Essa tiene conto sia dell’ambiente in cui si opera, sia della realtà con cui bisogna fare i conti: non prescinde mai da questi due aspetti fondamentali, poiché sono essi a condizionare l’operato del gruppo.

La leadership di servizio in parte stravolge dunque il concetto tradizionale e obsoleto di leader, come siamo stati abituati a concepirlo; si tratta infatti di una leadership strettamente funzionale, orientata all’obiettivo, che mette al centro dell’azione il gruppo e non il leader, il quale è al servizio del gruppo e dei singoli, e come loro subisce la costante influenza degli eventi e delle singole personalità che interagiscono creando dinamiche sempre diverse.