Tecnologia

Compressori ad aria: come sceglierli al meglio

Al giorno d’oggi scegliere un compressore ad aria perfetto per le proprie esigenze non è facile perché oramai i modelli presenti sono tanti e variegati per cui è molto difficile acquistare quello giusto.

I punti da tenere in considerazione sono molti e se non si ha esperienza almeno in piccola parte ecco che l’acquisto può divenire molto deludente.

Quindi, quale compressore bisogna acquistare?

Ma soprattutto, la domanda che ognuno si deve porre è: “posso utilizzare questo strumento per diverse finalità”?

Facciamo un po’ di chiarezza in merito, cercando di fornire tutte le informazioni di cui si necessita per avere le idee più chiare.

Come è stato anticipato in precedenza, sono tante le tipologie di compressori presenti, ma per poter prediligere il migliore modello, è fondamentale dapprima stabilire la finalità per cui serve.

Se l’intenzione è quella di utilizzare il suddetto strumento in modo discontinuo allora in tal caso l’attenzione potrà essere focalizzata su un compressore ad aria senza serbatoio.

Questa tipologia è perfetta per gonfiare le ruote della macchina o della bici, è di piccole dimensioni e tra le tante caratteristiche che vanta è molto maneggevole e leggero per cui un mezzo del genere potrà essere tranquillamente spostato e portato da un luogo all’altro senza risultare faticoso.

I compressori dotati di serbatoio invece, soddisfano le esigenze professionali.

Dai 6 ai 50 litri si trovano modelli perfetti per le officine, dai 100 litri in poi il loro uso è di tipo industriale per cui le grandi realtà automobilistiche e non solo, potranno rivolgere l’attenzione proprio su questi articoli.

Per chi è alla ricerca di un articolo di alta qualità, i compressori kaeser rappresentano la migliore soluzione che si possa considerare per soddisfare a 360° tutte le proprie esigenze.

Compressore con serbatoio: guida alla scelta migliore

Per scegliere il migliore compressore ecco alcuni punti da tenere in considerazione:

Per prima cosa è doveroso porre attenzione alla capacità del serbatoio, è chiaro che maggiore è la capacità dell’aria, maggiore è la potenza d’aria sprigionata.

Ogni singolo compressore è in grado di assicurare una determinata portata e una certa pressione.

Per poter calcolare con esattezza la portata d’aria basta rivolgersi ad un’azienda competente e seria nel settore che fornirà tutte le delucidazioni del caso.

Tra le varie caratteristiche annoveriamo altresì comfort e accessori in dotazione.

Sembrano aspetti marginali ma in realtà la presenza o meno degli accessori può influenzare la scelta del compressore ad aria.

Pertanto, prima di procedere all’acquisto, bisogna informarsi se sono presenti anche altri elementi all’interno della confezione.

Compressore senza serbatoio: caratteristiche

Un compressore ad aria senza serbatoio può essere collegato sia alla presa di casa che all’accendisigari della macchina quindi, è facile intuire che il motore che alimenta tale articolo è di tipo elettrico.

Questo prodotto si rivela di piccole dimensioni, leggero e può essere spostato da un posto all’altro, come detto in precedenza.

Prima di acquistare un determinato modello è sempre meglio accertarsi che non faccia troppo rumore, per cui è doveroso verificare i decibel.

Commenti disabilitati su Compressori ad aria: come sceglierli al meglio