cosa vedere a torino
Turismo

Cosa vedere nella città di Torino

Torino è una città caratterizzata da un’anima industriale e gentile, con edifici storici dalla bellezza unica e uno sguardo al futuro grazie al ridimensionamento del 2006, anno in cui ha ospitato le Olimpiadi invernali. La città si estende alle pendici delle Alpi, che ne fanno un luogo incantevole, con scorci caratteristici e unici. La storia imponente della città (fu la prima capitale d’Italia), la modernità e la voglia di essere al passo con le migliori città europee, ne hanno fatto una delle città più belle d’Italia.
In una città così ricca di storia e attrazioni, cosa vedere?

Le bellezze della città

Il simbolo della città di Torino nel mondo è la Mole Antonelliana, capolavoro architettonico che dà la possibilità di vedere tutta la città salendo fino in cima con l’ascensore panoramico.
Tra i palazzi storici più caratteristici della città c’è sicuramente il Palazzo Reale, residenza reale costruita del 1646 che comprende appartamenti, giardini, l’armeria Sabauda e la libreria reale. L’entrata è da Piazza Castello, la piazza più famosa della città, in cui sono presenti fontane e getti d’acqua che in estate vengono presi d’assalto dai turisti.
In Piazza Castello si può ammirare anche Palazzo Madama, edificio con una struttura atipica rispetto ai tratti architettonici generali della città. Oltre al giardino interno e il museo delle ceramiche, Palazzo Madana presenta delle torri visitabili che permettono una bellissima vista sulla piazza sottostante. Poco distante è possibile visitare Palazzo Carignano, edificio adibito a museo del Risorgimento, che ha visto riunire per la prima volta nella storia d’Italia il Parlamento, proprio nella sala più importante del palazzo. Nella zona posteriore è situata la statua equestre a Carlo Alberto di Sardegna, in corrispondenza dell’entratata al museo.
Continuando a camminare nella suggestiva cornice torinese, si noterà come vicoli, piazze ed edifici storici si uniscano in un gioco di luci e colori, il tutto con lo sfondo magnifico delle Alpi. Una delle piazze in cui godersi la luce cittadina, bevendo un caffè o un San Simone (amaro prodotto a Torino e provincia) è piazza San Carlo, teatro di concerti, eventi culturali e movida notturna.
Il simbolo della città di Torino nel mondo è però la Mole Antonelliana, capolavoro architettonico che dà la possibilità di vedere tutta la città salendo fino in cima con l’ascensore panoramico. Costruito dall’inizio del 1800 si è sviluppato in altezza fino a agli inizi del 1900. All’interno è presente il museo del cinema, difatti Torino, otre alle bellezze architettoniche, è famosa per i suoi musei.

I musei della città

Come detto, all’interno della Mole è presente il museo del cinema, ricco di cimeli e oggetti tecnici appartenuti ai più grandi registi della storia. La fila è di diverse ore, ma ne vale la pena vista la possibilità di osservare costumi originali passati e di saghe moderne, come Star Wars.
Il museo Egizio, vero fiore all’occhiello della città, è il museo più importante della città. Esso infatti è secondo solo ad Alessandria d’Egitto. Nel museo è possibile ammirare sarcofagi di circa 7000 anni fa, pergamene raffiguranti gli Dei Egizi e statue e mummie risalenti a più di 4000 anni fa. L’ottima conservazione dell’oggettistica e dei dipinti, oltre alle rare tombe degli Imperatori, ne hanno fatto uno dei musei più visitati d’Europa.
L’ultimo museo da vedere è sicuramente il museo dell’automobile. Oltre ai più famosi marchi italiani, sono presenti più di 80 case automobilistiche da tutto il mondo.

Commenti disabilitati su Cosa vedere nella città di Torino