La Sicilia meta ambita dai turisti di tutto il mondo
Il settore turistico come altri settori è stato gravemente colpito dal Covid 19, tuttavia in base a dati recenti è emerso che la Sicilia è stata la regione che ha fatto registrare il numero più elevato di turisti.
Dato che il turismo internazionale, un tempo molto presente in Sicilia, ha subito un forte calo per via dell’emergenza coronavirus, si è deciso di puntare sui turisti nazionali.
Dati sul turismo in Italia
In questi giorni, l’assessore del Turismo della regione Sicilia, M. Messina ha dichiarato che la Sicilia nei mesi estivi è risultata la meta turistica più gettonata, risultando un importante fattore di stimolo per l’economia turistica del paese.
Egli ha affermato che tali risultati emersi dallo studio di Demoskopika, va iscritto nel lavoro svolto dal governo Musumeci a favore e difesa del turismo siculo, riconoscendo tuttavia l’insufficienza di tali dati di fronte alla grava crisi causata dalla pandemia.
Una recente indagine del noto sito di viaggi on line Volagratis, ha messo in rilievo che circa la metà dei turisti nazionali ha scelto di restare nel proprio paese, confermando una certa la tendenza verso i viaggi nazionali.
Sebbene ovviamente le prenotazioni siano in calo rispetto al passato, la Sicilia nei mesi scorsi è stata la meta più gettonata.
Secondo lo studio condotto dal noto portale nel mese di ottobre, in testa al top five delle mete con più prenotazioni aeree si posizionano:
- Milano,
- Catania,
- Roma,
- Palermo,
- Napoli.
La bella Sicilia si classifica pure tra le prime mete nelle prenotazioni alberghiere, confermando la tendenza dei turisti italiani verso le tante mete artistiche e dal clima piacevole di cui il nostro paese è ricco.
Il nuovo piano di promozione turistica in Sicilia
In questi giorni l’assessore al turismo Messina, in occasione della Fiera del Turismo svoltasi a Rimini, ha affermato che a breve sarà approvato un piano per rilanciare il turismo nella regione Sicilia. In base a tale importante provvedimento verranno stanziati circa 75 milioni di euro da destinare per comparare servizi turisti in tutti i settori.
Si tratta di un forte incentivo che sarà destinato ai turisti che decidono di scegliere come meta di viaggio la Sicilia.
Nello specifico una parte di tali fondi europei verranno destinati all’acquisto dei biglietti aerei, un altra quota per le agenzie di viaggio ed i posti letto.
L’assessore ha affermato che tali voucher mirano a lanciare il brand della regione Sicilia.
Si tratta di voucher a disposizione dei turisti che decidono di restare in Sicilia per un minimo di tre giorni e che gli consentiranno di usufruire o di sconti sui biglietti aerei verso la Sicilia, oppure di godere in modo gratuito di una notte in più gratis presso un hotel, oppure di ottenere dei biglietti gratis per musei o visite guidate.
Per concludere, l’assessore Messina ha precisato che tale progetto utile a rilanciare e rafforzare il turismo siciliano, mira a sostenere gli operatori del turismo messi a dura prova dalla pandemia, a destagionalizzare la valorizzazione del territorio siculo ed ovviamente aumentare il numero di turisti nazionali.
See Sicily: ciò che si deve sapere
L’iniziativa denominata “See Sicily”, molto importante per promuovere l’economia del turismo, piano lanciato dalla Regione Sicilia, prevede un totale di voucher gratuito pari a 75 milioni di euro ai turisti che scelgono di recarsi in Sicilia in vacanza.
Semplicemente collegandosi al sito www.visitsicily.info , sarà possibile avere tutte le informazioni utili in merito alla creazione o gestione del voucher gratuiti di promozione turistica che spiega tale importante iniziativa.
Nel sito turistico della regione, i turisti potranno trovare il regolamento e l’elenco completo delle agenzie e tout operator a cui rivolgersi ed ogni informazione in merito ai voucher gratuiti a disposizione dei viaggiatori.
Si tratta di voucher a disposizione dei turisti che decideranno di restare in Sicilia per un minimo di tre giorni, e che gli consentiranno di usufruire di sconti sui biglietti aerei verso la Sicilia, oppure di godere in modo gratuito di una notte in più gratis presso un hotel, oppure di ottenere dei biglietti gratis per le visite guidate nei musei o escursioni.