Noleggiare un elicottero: come fare e quali sono i costi
Il mondo corre sempre più veloce e di conseguenza cambiano anche le abitudini delle persone soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti.
Per stare sempre al passo con i tempi, si sta diffondendo l’abitudine di noleggiare un elicottero; soprattutto per motivi di lavoro, volare rappresenta una vera salvezza per evitare il pesante traffico cittadino.
Ma volare su un elicottero rappresenta una svolta anche per il mondo del turismo, poiché è un’esperienza unica che cambia il modo di vedere le città.
Per far questo bisogna rivolgersi ad aziende leader di settore: su www.helitournaples.it puoi noleggiare un elicottero per qualsiasi tua esigenza che vada dal tour in elicottero, al servizio di elitaxi per i tuoi spostamenti di lavoro, avrai la possibilità di vedere Napoli e dintorni da una prospettiva diversa.
Come potrai ben immaginare noleggiare un elicottero non è proprio una spesa alla portata di tutti.
Possiamo però affermare che i costi piuttosto elevati sono comunque giustificabili visti la tipologia di mezzo e i numerosi vantaggi, come la velocità di spostamento e la vista del panorama dall’alto.
Le variabili da considerare nella spesa per noleggiare un elicottero
Vediamo ora le diverse variabili che influiscono sul costo del noleggio di un elicottero.
La prima è sicuramente la durata del noleggio: come si può facilmente intuire, più il noleggio avrà una lunga durata, più il prezzo tenderà a salire.
Un’altra variabile da tenere in considerazione è la dimensione del velivolo, perché ovviamente noleggiare un elicottero piccolo non ha lo stesso prezzo rispetto a noleggiarne uno grande.
La dimensione è strettamente collegata anche alla tipologia di elicottero: per esempio, a seconda della rotta da percorrere, si ha la possibilità di scegliere tra elicottero con singolo motore o con doppio motore.
Gli elicotteri con doppio motore sono perfetti per volare con qualsiasi condizione atmosferica e anche in orari notturni e inoltre possono trasportare carichi più pesanti.
Gli elicotteri con motore singolo sono invece più pratici ed economici, adatti a muoversi durante il giorno e con condizioni atmosferiche favorevoli.
Un’ultima, ma non meno importante, variabile compresa nella somma da pagare per il noleggio sono i cosiddetti costi aggiuntivi.
I costi aggiuntivi sono solitamente quelli inerenti:
- il carburante,
- il prezzo per il noleggio di un pilota,
- le tasse di atterraggio,
- eventuali spese di pernottamento che dipendono dal tipo di viaggio.
Queste spese, anche se spesso vengono calcolate soltanto in un secondo momento, rappresentano una cifra non così eccessiva che però va aggiunta al prezzo base del noleggio.
Generalmente, nel nostro Paese, per noleggiare un elicottero viene stabilita una tariffa base oraria, data da tutti i fattori precedentemente illustrati.
Ad esempio, per rendere l’idea, il noleggio di un elicottero di dimensioni modeste costa fino a 200 euro l’ora, mentre per uno grande si possono pagare fino a 500 euro l’ora.
Per rendersi conto di quanto si andrebbe a spendere, è necessario calcolare il tempo di volo con una semplice formula: basta dividere la distanza tra punto di partenza e di arrivo per la velocità media alla quale viaggia l’elicottero.
Il risultato sarà dunque la durata del volo che andrà moltiplicata per la tariffa oraria della compagnia di noleggio e così si avrà una prima cifra indicativa del costo del noleggio.
In ogni caso, vista la presenza di numerose compagnie di noleggio elicotteri presenti in Italia, la cosa migliore da fare sarebbe contattarne più di una e ascoltare i preventivi personalizzati che ti proporranno per le tue esigenze.
Avendo più opzioni da valutare, sarà più semplice scegliere quella che presenta il rapporto qualità-prezzo più vantaggioso.
Inoltre, è importante anche fare attenzione che l’azienda sia certificata ENAC, ovvero Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, così da assicurarsi di essere in buone mani.