brand identity
Varie

L’identità aziendale: branding e brand identity

In un’azienda o in un marchio non vi è questione più importante di quella di creare un’identità per il brand, per l’azienda. Un marchio senza personalità è destinato a non avere alcun successo.

Per creare una brand identity bisogna analizzare a fondo il mercato, conoscere perfettamente le attività della concorrenza, avere ben chiaro in mente i propri obiettivi ed essere pronti ad affidarsi ad esperti del settore.

Creare un’identità aziendale non è un gioco da ragazzi: servono persone competenti. Alcune persone disinformate pensano sia sufficiente pubblicizzare il logo o creare un evento per far nascere l’identità di un marchio.

Non è così facile. Se il marchio vuole avere successo dovrà sviluppare un logo che lo rappresenti e sviluppare eventi che rappresentino i valori dell’azienda.

Per fare ciò è meglio rivolgersi a professionisti seri e sarà sufficiente cercare in un motore di ricerca, ad esempio: “organizzazione eventi catania”, per trovare personale capace di consigliarti sull’evento adatto al tuo marchio.

L’importanza dell’identità

I prodotti si fabbricano nella fabbrica, ma i brand si creano nella mente. (Walter Landor)

Questo semplice concetto espresso da uno dei fondatori del branding e delle tecniche di ricerca di mercato, deve fungere da stella polare per chi vuole muoversi nel mercato moderno.

L’idea di fondo è quella di distinguersi dalla concorrenza e di trasformare i propri clienti da elemento passivo ad elemento attivo: i clienti diventano sostenitori del brand, ambasciatori e in qualche modo tifosi.

L’attività che vogliamo rendere speciale e di successo deve avere un marchio riconoscibile e che accenda nelle menti dei clienti quelli che sono i valori e l’identità dell’azienda.

Per riuscire in questo bisogna essere sicuri che quello che si pensa del nostro brand sia anche quello che viene recepito dai consumatori. Se le due idee non si sovrappongono c’è un problema di percezione che va risolto.

Branding e Brand Identity

Se il marchio viene percepito in maniera diversa rispetto a ciò che era stato progettato c’è bisogno di utilizzare Branding e Brand Identity per risolvere il problema.

Il branding raccoglie tutta una serie di azioni, sia operative che strategiche, volte a consolidare e gestire al meglio il brand nel mercato di riferimento.

Lo sviluppo di questa strategia si basa su attente analisi del brand, della concorrenza, dei valori aziendali, degli obiettivi di mercato, del target…

Questa strategia diventerà in breve una vera e propria ossatura aziendale. Senza questa importante attività non si potranno avere consolidamento, notorietà e fidelizzazione del nostro brand.

La brand identity prosegue il percorso definendo e creando l’immagine del brand, attraverso tutto ciò che la riguarda a livello visuale: fotografie, video, loghi, grafici, font, colori, simboli…

In sostanza con queste strategie che lavorano a stretto contatto si potrà creare un brand che sarà facilmente riconoscibile, fortemente distinguibile dalla concorrenza e che rappresenta i valori e l’identità stessa dell’azienda in ogni sua espressione.

Attraverso l’organizzazione di un evento, con uno spot pubblicitario in televisione, con un campagna sui social media, in un’operazione di marketing attraverso mail… non importa il mezzo di comunicazione, l’importante è che il brand sia sempre riconoscibile e coerente con la propria identità.